Certificazioni
Certificazioni e Brevetti Miretti
Nel campo della protezione antideflagrante le certificazioni sono rivestono un'importanza strategica.
Per soddisfare i requisiti degli standard internazionali, i sistemi e i componenti antideflagranti Miretti sono sviluppati, prodotti e certificati secondo le direttive ATEX 2014/34/UE, IECEx (per attività a livello globale), NEC (standard NFPA 505 con certificazione FM di supporto per il mercato specifico degli Stati Uniti), CNEx.
L’azienda Miretti è certificata ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001.
Certificazioni Aziendali
Certificazioni Trasformazioni Antideflagranti Prodotti
Brevetti
Brevetto U.S. 8 256 212 B2
Brevetto di protezione con controllo delle emissioni integrato
Brevetto U.S. 20100108020A1
Sistema brevettato e sistema di collegamento per motore antideflagrante
Brevetto U.S. 20170101917A1
Motore con protezione antideflagrante
Miretti, attraverso il suo stabilimento produttivo nel New Jersey, USA, offre conversioni a prova di esplosione sulla maggior parte delle marche e modelli di equipaggiamenti che lavorano secondo lo standard NFPA 505, inclusa la certificazione FM. Underwriter Laboratories (UL) redige standard di sicurezza compatibili con il National Electric Code degli Stati Uniti e con altri codici di installazione, costruzione e sicurezza riconosciuti a livello nazionale.

La spinta all'innovazione, che caratterizza l'attività di Miretti fin dalle origini, porta l'azienda ad assumere una posizione di primo piano nella fornitura di soluzioni moderne e di eccellenza tecnica, sempre in linea con gli ultimi sviluppi tecnologici.
Ove possibile, queste soluzioni consentono l'utilizzo anche in aree pericolose di tecnologie all'avanguardia, dove i rischi ambientali, gli obblighi di legge e la complessità delle condizioni operative impongono vincoli oggettivi o presentano ostacoli difficili da superare.
Per innovare in un modo corretto, ovvero per ottenere un'innovazione che porti a risultati tangibili e realizzabili, bisogna essere realisti, prestando sempre attenzione a "dati e fatti", ovvero ad aspetti oggettivi e oggettivamente verificabili.
La “filosofia” Miretti è racchiusa in questo concetto:
possibilità, intesa come realistica fattibilità e come concreto potenziale di sviluppo futuro.
Ove possibile, queste soluzioni consentono l'utilizzo anche in aree pericolose di tecnologie all'avanguardia, dove i rischi ambientali, gli obblighi di legge e la complessità delle condizioni operative impongono vincoli oggettivi o presentano ostacoli difficili da superare.
Per innovare in un modo corretto, ovvero per ottenere un'innovazione che porti a risultati tangibili e realizzabili, bisogna essere realisti, prestando sempre attenzione a "dati e fatti", ovvero ad aspetti oggettivi e oggettivamente verificabili.
La “filosofia” Miretti è racchiusa in questo concetto:
possibilità, intesa come realistica fattibilità e come concreto potenziale di sviluppo futuro.