Glossario Ex
Tipi di Protezione
Le varie categorie di protezione contro le esplosioni (sintesi)
Esistono diverse categorie di protezione contro le esplosioni, a seconda del tipo di innesco da bloccare e delle diverse applicazioni specifiche. Di seguito ne riportiamo una descrizione sintetica.
È ottenuta contenendo i componenti di alta potenza (motori, trasformatori, lampade, dispositivi elettronici) che potrebbero causare archi e scintille, all’interno di un involucro che, in caso di esplosione, ne impedisce la fuoriuscita nell’atmosfera circostante, attraverso percorsi di fiamma.

Si basa sul principio della limitazione energetica, ponendo limiti di corrente e tensione applicabili nelle zone pericolose, anche in caso di guasti, attraverso circuiti elettrici dedicati la cui energia rilasciata è inferiore all’energia minima di innesco aria-gas presente nell’area pericolosa.

Le parti elettriche che potrebbero innescare una miscela pericolosa sono sigillate in resina, evitando qualsiasi tipo di scintilla o surriscaldamento, generalmente utilizzata per proteggere elettrovalvole e circuiti elettronici.

La protezione si basa sul riempimento con polvere delle parti elettriche che potrebbero innescare una miscela pericolosa, attraverso scintille o surriscaldamento, generalmente utilizzato per proteggere l’unità di controllo e il circuito elettrico.

Questo tipo di protezione si basa sulla prevenzione e si ottiene aumentando la protezione fisica dei morsetti, delle connessioni elettriche, dei motori anti scintilla, ecc. Viene generalmente utilizzato nelle conversioni di batterie e motori di trazione in corrente alternativa.

È ottenuta contenendo i componenti di alta potenza (motori, trasformatori, lampade, dispositivi elettronici) che potrebbero causare archi e scintille, all’interno di un involucro che, in caso di esplosione, ne impedisce la fuoriuscita nell’atmosfera circostante, attraverso percorsi di fiamma.

Si basa sul principio della limitazione energetica, ponendo limiti di corrente e tensione applicabili nelle zone pericolose, anche in caso di guasti, attraverso circuiti elettrici dedicati la cui energia rilasciata è inferiore all’energia minima di innesco aria-gas presente nell’area pericolosa.

Le parti elettriche che potrebbero innescare una miscela pericolosa sono sigillate in resina, evitando qualsiasi tipo di scintilla o surriscaldamento, generalmente utilizzata per proteggere elettrovalvole e circuiti elettronici.

La protezione si basa sul riempimento con polvere delle parti elettriche che potrebbero innescare una miscela pericolosa, attraverso scintille o surriscaldamento, generalmente utilizzato per proteggere l’unità di controllo e il circuito elettrico.

Questo tipo di protezione si basa sulla prevenzione e si ottiene aumentando la protezione fisica dei morsetti, delle connessioni elettriche, dei motori anti scintilla, ecc. Viene generalmente utilizzato nelle conversioni di batterie e motori di trazione in corrente alternativa.

Indice del contenuto di Tipi di Protezione
Descrizione
Vuoi maggiori informazioni sui Sistemi e Servizi Miretti di Protezione Antideflagrante per Aree a Rischio Esplosione?
